top of page

Lettera di natale

Carissimi Amici Associati e Sostenitori,

Sono ormai tre anni che ci occupiamo stabilmente della vita degli anziani e possiamo fare un bilancio a oggi, riassumendo le sfide che abbiamo incontrato, analizzato e, per contrastare le quali, abbiamo progettato iniziative.

La crescente complessità della società contemporanea e la difficoltà a rimanere connessi con l’evoluzione tecnologica: particolarmente difficile per gli anziani, che rischiano l’isolamento, con alti rischi di depressione, rinunciando a una vita “attiva” e partecipata.

Il peggioramento del reddito disponibile per gli anziani, eroso dall’inflazione e per i nuovi pensionati dal sistema di calcolo della pensione, su basi contributive, che renderà molto più basse le pensioni medie, già basse (pensione media IVS per chi ha lavorato nel privato 1.094€ mensili Lordi)

Crescenti disuguaglianze che colpiscono gli anziani, in particolare per garantire la tutela della salute: quasi 4,5 milioni di persone che nel 2023 hanno rinunciato alle cure, di cui 2,5 milioni per motivi economici. Nessun progetto serio di diffusione della cultura della prevenzione, al posto della cura nel momento d’insorgenza della malattia.

Abitare: più di 10 milioni di anziani vivono in case proprietà perlopiù case vecchie, fuori norma in materia di comfort, di sicurezza e con molte barriere architettoniche, sulle quali non possono intervenire per adeguarle alle nuove esigenze per mancanza di disponibilità economiche.

 

Le tre principali iniziative di Attivamente in corso:

 

·       Anziani in Attività: una serie di progetti per regolamentare il lavoro dopo la pensione, per promuovere l’attività di mentoring per introdurre i giovani in attività qualificate, per l’acquisizione di una digitalizzazione di servizio, per intervenire nella revisione delle regole del volontariato

·       Centro Prevenzione Salute Anziani: un centro sperimentale dove gli anziani possano usufruire di un percorso programmato di “prevenzione” gratuito.

·       Abitare collaborativo: progetto di promozione del recupero immobiliare nella città, adattando edifici abbandonati a complessi di unità abitative di piccola superficie, ma dotati di servizi comuni e in particolare sorveglianza 24su24 ore, servizio infermieristico, palestra, spazi di socializzazione.


Altre iniziative minori riguarano un intervento in una RSA, un corso per Nonni cuochi di famiglia, un progetto di "ascolto" degli anziani nei luoghi tipici da loro frequentati.

 

Ai nostri amici associati auguriamo un sereno Natale e un anno in cui si possa garantire loro un’esistenza migliore.

Diffondete AttivaMENTE e aiutate la sua attività, associando vostri amici e promuovendo erogazioni liberali – tra l’altro deducibili dal reddito – collegandosi con https://www.attivamente.life/per-associarsi-1

                                                                                                                                                           

 



41 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page